CATEGORIE DI PESO NEL PUGILATO 2025

Il pugilato è uno sport che richiede equità e sicurezza. Per questo motivo, i pugili vengono divisi in categorie di peso specifiche, che garantiscono combattimenti equilibrati tra atleti con caratteristiche fisiche simili. In questa guida completa scoprirai tutte le categorie di peso sia del pugilato professionistico che dilettantistico/olimpico, con le ultime novità introdotte nel 2025.
📊 PUGILATO PROFESSIONISTICO
Nel pugilato professionistico esistono 17 categorie di peso standard riconosciute dalle principali organizzazioni mondiali: WBC (World Boxing Council), WBA (World Boxing Association), IBF (International Boxing Federation), WBO (World Boxing Organization) e IBO (International Boxing Organization).
LE 17 CATEGORIE STANDARD
1. MINIMOSCA (Minimumweight)
Limite: fino a 47,627 kg (105 lbs)
2. MOSCA LEGGERO (Light Flyweight)
Limite: oltre 47,627 kg, fino a 49 kg (108 lbs)
3. MOSCA (Flyweight)
Limite: oltre 49 kg, fino a 50,8 kg (112 lbs)
4. SUPERMOSCA (Super Flyweight)
Limite: oltre 50,8 kg, fino a 52,2 kg (115 lbs)
5. GALLO (Bantamweight)
Limite: oltre 52,2 kg, fino a 53,5 kg (118 lbs)
6. SUPERGALLO (Super Bantamweight)
Limite: oltre 53,5 kg, fino a 55,3 kg (122 lbs)
7. PIUMA (Featherweight)
Limite: oltre 55,3 kg, fino a 57,2 kg (126 lbs)
8. SUPERPIUMA (Super Featherweight)
Limite: oltre 57,2 kg, fino a 59 kg (130 lbs)
9. LEGGERO (Lightweight)
Limite: oltre 59 kg, fino a 61,2 kg (135 lbs)
10. SUPERLEGGERO (Super Lightweight / Junior Welterweight)
Limite: oltre 61,2 kg, fino a 63,5 kg (140 lbs)
11. WELTER (Welterweight)
Limite: oltre 63,5 kg, fino a 66,7 kg (147 lbs)
12. SUPERWELTER (Super Welterweight / Junior Middleweight)
Limite: oltre 66,7 kg, fino a 69,9 kg (154 lbs)
13. MEDIO (Middleweight)
Limite: oltre 69,9 kg, fino a 72,6 kg (160 lbs)
14. SUPERMEDIO (Super Middleweight)
Limite: oltre 72,6 kg, fino a 76,2 kg (168 lbs)
15. MEDIOMASSIMO (Light Heavyweight)
Limite: oltre 76,2 kg, fino a 79,4 kg (175 lbs)
16. CRUISER / MASSIMO LEGGERO (Cruiserweight)
Limite: oltre 79,4 kg, fino a 90,7 kg (200 lbs)
17. MASSIMO (Heavyweight)
Limite: oltre 90,7 kg (senza limite superiore)
⚠️ CATEGORIA BRIDGER (NON UNIVERSALE)
18. BRIDGER (Bridgerweight)
Limite: oltre 90,7 kg, fino a 101,6 kg (200-224 lbs)
IMPORTANTE: Questa categoria è stata introdotta dalla WBC nel novembre 2020 e dalla WBA nel dicembre 2023, ma non è ancora riconosciuta da IBF e WBO. Prende il nome da Bridger Walker, un bambino di sei anni che salvò eroicamente la sorellina dall’attacco di un cane. La categoria si posiziona tra i Cruiser e i Massimi.
CARATTERISTICHE DEL PROFESSIONISMO
- Numero di riprese: da 4 a 12 round
- Durata riprese: 3 minuti (uomini), 2 minuti (donne)
- Guantoni: 8 once (oz) per categorie fino a superwelter; 10 once per categorie da medio a massimo
- Protezioni: NO caschetto protettivo
- Età massima: possibile combattere oltre i 40 anni con certificazione medica annuale
🥇 PUGILATO DILETTANTISTICO/OLIMPICO
Il pugilato dilettantistico è organizzato per fasce d’età e prevede l’uso obbligatorio del caschetto protettivo (tranne per Elite uomini in alcune competizioni).
CATEGORIE PER ETÀ – SISTEMA ITALIANO FPI
SCHOOLBOY/SCHOOLGIRL (U15)
- Età: 13-14 anni
- Riprese: 3 round da 1 minuto e 30 secondi
- Guantoni: 10 once
- Caschetto: OBBLIGATORIO
JUNIOR (U17)
- Età: 15-16 anni
- Riprese MASCHILI: 3 round da 2 minuti
- Riprese FEMMINILI: 3 round da 1 minuto e 30 secondi
- Guantoni: 10 once
- Caschetto: OBBLIGATORIO
YOUTH (U19)
- Età: 17-18 anni
- Riprese MASCHILI: 4 round da 2 minuti
- Riprese FEMMINILI: 3 round da 2 minuti
- Guantoni: 10 once
- Caschetto: OBBLIGATORIO
ELITE
- Età: 19-40 anni
- Riprese: 3 round da 3 minuti (uomini e donne)
- Guantoni: 10 once (12 once per uomini da 69 kg a +91 kg)
- Caschetto: Obbligatorio per donne; facoltativo per uomini Elite in alcune competizioni
🌍 WORLD BOXING – NUOVE CATEGORIE 2025
IMPORTANTE: A febbraio 2025, World Boxing (nuova federazione internazionale con riconoscimento provvisorio del CIO) ha introdotto nuove categorie di peso che sostituiscono quelle della IBA per il pugilato olimpico.
CATEGORIE ELITE MASCHILI (10 categorie)
- 48 kg
- 51 kg
- 54 kg
- 57 kg
- 60 kg
- 65 kg
- 70 kg
- 75 kg
- 80 kg
- 85 kg
- 90 kg
- +90 kg (oltre 90 kg)
CATEGORIE ELITE FEMMINILI (10 categorie)
- 48 kg
- 50 kg
- 52 kg
- 54 kg
- 57 kg
- 60 kg
- 65 kg
- 70 kg
- 75 kg
- 80 kg
- +80 kg (oltre 80 kg)
CATEGORIE YOUTH U19 MASCHILI
- 48 kg
- 51 kg
- 54 kg
- 57 kg
- 60 kg
- 63,5 kg
- 67 kg
- 71 kg
- 75 kg
- 80 kg
- 86 kg
- 92 kg
- +92 kg
CATEGORIE YOUTH U19 FEMMINILI
- 45 kg
- 48 kg
- 50 kg
- 52 kg
- 54 kg
- 57 kg
- 60 kg
- 63 kg
- 66 kg
- 70 kg
- 75 kg
- 81 kg
- +81 kg
CATEGORIE JUNIOR U17 MASCHILI E FEMMINILI
MASCHILI:
- 46 kg
- 48 kg
- 50 kg
- 52 kg
- 54 kg
- 57 kg
- 60 kg
- 64 kg
- 70 kg
- 75 kg
- 80 kg
- 90 kg
FEMMINILI:
- 44 kg
- 46 kg
- 48 kg
- 51 kg
- 54 kg
- 57 kg
- 60 kg
- 63 kg
- 66 kg
- 70 kg
- 75 kg
- 80 kg
CATEGORIE SCHOOLBOY U15 MASCHILI
- 44 kg
- 46 kg
- 48 kg
- 50 kg
- 52 kg
- 54 kg
- 57 kg
- 60 kg
- 63 kg
- 66 kg
- 70 kg
- 75 kg
- 80 kg
- +80 kg
CATEGORIE SCHOOLGIRL U15 FEMMINILI
- 37 kg
- 40 kg
- 42 kg
- 44 kg
- 46 kg
- 48 kg
- 50 kg
- 52 kg
- 54 kg
- 57 kg
- 60 kg
- 63 kg
- 66 kg
- 70 kg
- 75 kg
- 80 kg
🥊 CATEGORIE OLIMPICHE (PARIGI 2024)
Alle Olimpiadi di Parigi 2024 sono state utilizzate 13 categorie di peso: 7 maschili e 6 femminili.
CATEGORIE MASCHILI OLIMPICHE
- 51 kg
- 57 kg
- 63,5 kg
- 71 kg
- 80 kg
- 92 kg
- +92 kg (oltre 92 kg)
CATEGORIE FEMMINILI OLIMPICHE
- 50 kg
- 54 kg
- 57 kg
- 60 kg
- 66 kg
- 75 kg
⚠️ SITUAZIONE OLIMPICA 2028
ATTENZIONE: Il futuro del pugilato alle Olimpiadi è attualmente incerto. Il pugilato è stato provvisoriamente esclusodal programma dei Giochi di Los Angeles 2028. World Boxing sta lavorando per ottenere il riconoscimento definitivo dal CIO e garantire la presenza del pugilato alle prossime Olimpiadi.
Il CIO ha concesso a World Boxing il riconoscimento provvisorio nel febbraio 2025, segnando un passo importante verso il mantenimento del pugilato come disciplina olimpica.
🔍 CURIOSITÀ
- La categoria più prestigiosa nel professionismo è quella dei Pesi Massimi, considerata la “categoria regina”
- Il peso più leggero riconosciuto è il Minimosca (47,627 kg)
- I pesi Bridger prendono il nome da un bambino eroe che salvò la sorellina
- Le categorie “super” o “junior” sono state introdotte nel tempo per colmare i gap tra le categorie tradizionali
- Nel dilettantismo i pugili combattono con una canottiera colorata (rossa o blu) in base al proprio angolo
📚 CONCLUSIONE
Le categorie di peso nel pugilato sono essenziali per garantire:
- Equità competitiva
- Sicurezza degli atleti
- Spettacolarità dei combattimenti
Che tu sia un aspirante pugile, un appassionato o semplicemente curioso, conoscere queste categorie ti aiuterà a comprendere meglio questo nobile sport e ad apprezzare le sfide che ogni atleta affronta sul ring.
Ricorda: Le categorie di peso non sono solo numeri, ma rappresentano anni di evoluzione dello sport per proteggere gli atleti e rendere ogni combattimento un confronto leale tra guerrieri della stessa stazza!